Servizi Intrastat

Martino Parisi, Casa di Spedizioni Internazionali specializzata nella gestione delle operazioni doganali si occupa anche della predisposizione e trasmissione telematica dei modelli Intrastat. I servizi Intrastat sono necessari per riepilogare le operazioni di scambio commerciali intracomunitarie di beni e – a partire dal 2010 – anche dei servizi. I modelli Intrastat devono essere compilati correttamente e inviati all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Servono a monitorare fiscalmente e statisticamente le transazioni commerciali intracomunitarie. L’obbligo di presentare questa documentazione è in vigore dal 1993 ed è stato introdotto in concomitanza all’abolizione delle barriere doganali tra gli Stati membri della Comunità Europea. Con il passare degli anni e l’evoluzione della normativa, modelli intrastat e istruzioni sulla compilazione sono state aggiornate costantemente. Semplificate grazie alla disciplina europea, rimangono comunque un passaggio fondamentale tra le attività doganali da disbrigare nell’import/export di beni e servizi.

Intrastat servizi e obblighi

Il Sistema Intrastat è composto da un insieme di procedure che servono a garantire l’assolvimento d’importanti funzioni:

  • controllo fiscale sulla merce oggetto di scambio tra gli operatori nazionali con il resto della comunità europea;
  • redazione di statistiche veritiere e sempre aggiornate sugli scambi di merci che avvengono tra operatori nazionali e il resto della comunità europea.

A tale scopo è stato quindi introdotto dall’art.50 del D.L. 331/1993 un elenco intrastat, ovvero una dichiarazione che serve a riportare tutte le operazioni intracomunitarie di vendita e acquisto eseguite da un titolare di partita IVA in un determinato periodo di tempo. Tutti i soggetti che effettuano operazioni di compravendita intracomunitarie devono essere correttamente registrati al VIES, sistema informatizzato di controllo delle Partite IVA, finalizzato a impedire l’evasione delle imposte.

Tutti i dati presenti nel documento Intrastat hanno valenza fiscale e/o statistica. Sono inviati esclusivamente sotto forma telematica all’Agenzia delle Dogane e riepilogano le seguenti operazioni:

  1. Cessioni di beni intracomunitari
  2. Acquisti di beni intracomunitari
  3. Prestazioni di servizi generiche rese o ricevute

Servizi Intrastat: i soggetti obbligati

I modelli Intrastat devono essere obbligatoriamente presentati da tutti i soggetti passivi Iva:

  • società
  • imprenditori
  • professionisti
  • enti non commerciali (che abbiano proceduto all’identificazione diretta iva

Centro specializzato per modulistica dei servizi Intrastat a Treviso, in Veneto: grazie al nostro team di professionisti costantemente aggiornato e a una casistica basata su migliaia di clienti.

I nostri esperti sono disponibili per:

  • Compilazione dei modelli Intrastat
  • Invio telematico
  • Assistenza a società ed enti per compilazione e individuazione di voci doganali

Anche tutti i professionisti che rientrano nel regime forfettario e nel regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità hanno l’obbligo di presentare le relative dichiarazioni Intrastat.

Modello Intrastat: le operazioni da segnalare

Al momento esistono due differenti modelli intrastat:

  • INTRA 1 – contiene l’elenco delle cessioni intracomunitarie di beni e servizi resi. È costituito dalle seguenti sezioni:
    A. INTRA 1 bis: sezione 1. cessioni di beni registrate nel periodo;
    B. INTRA 1 ter: sezione 2. rettifiche alle cessioni di beni relative a periodi precedenti;
    C. INTRA 1 quater: sezione 3. servizi resi registrati nel periodo;
    D. INTRA 1 quinquies: sezione 4. rettifiche ai servizi resi indicati in sezioni 3 di periodi precedenti
    E. INTRA 1 sexies: sezione 5. call of stock.
  • INTRA 2 – contiene l’elenco degli acquisti intracomunitari di beni e servizi resi. È costituito dalle seguenti sezioni:
    A. INTRA 2 bis: sezione 1. acquisti di beni registrati nel periodo;
    B. INTRA 2 ter: sezione 2. rettifiche agli acquisti di beni relative a periodi precedenti;
    C. INTRA 2 quater: sezione 3. servizi ricevuti registrati nel periodo;
    D. INTRA 2 quinquies: sezione 4. rettifiche ai servizi ricevuti indicati in sezioni 3 di periodi precedenti.

Nei modelli Intrastat, invece, non devono essere riportate:

  • operazioni effettuate nei confronti di soggetti non titolari di posizioni iva;
  • prestazioni di servizi che non rientrano nella definizione dell’art. 7-ter del DPR n°633/72, effettuate nei confronti di soggetti passivi iva;
  • operazioni extraterritoriali effettuate nei confronti di soggetti stabiliti al di fuori della UE.

Dal 2018 è entrata in vigore una particolare disposizione che stabilisce che gli acquisti intracomunitari di beni e le prestazioni di servizi generiche, ricevute da soggetti passivi Iva residenti in UE, sono rilevanti solo a fini statistici.

Modelli Intrastat: invio, termini e scadenze

I servizi Intrastat richiedono di essere effettuati entro una precisa scadenza e pretendono una compilazione precisa e senza margini di errore. Le dichiarazioni possono essere inviate solo in modalità telematica, utilizzando il canale ENTRATEL o FISCONLINE. Anche se la trasmissione può essere effettuata direttamente dal soggetto interessato, è sempre consigliato rivolgersi a operatori doganali esperti in materia. Il modello, infatti, presenta diverse difficoltà di compilazione che, anche se semplificate dalla normativa nel corso del tempo, possono sempre rimanere piuttosto ostiche. Infatti, in caso di compilazione inesatta, o incompleta, sono previste e applicate delle sanzioni. Importo e applicabilità sono stabilite dal Decreto Legislativo n°175/2014. Ogni sanzione è applicata una volta per ciascun modello compilato in maniera sbagliata, a prescindere dal numero di operazioni mancanti o inesatte ivi indicate.

Il modulo deve essere trasmesso entro e non oltre il 25 del mese successivo al periodo di riferimento.

  • cessioni: se inferiori a 50.000€ periodicità trimestrale, se superiori mensile (i 50.000 si calcolano sul trimestre e si guarda se siano stati superati nei 4 trimestri precedenti)
  • acquisti: beni, se inferiori a 350.000€ non dovuto, se superiori periodicità mensile; servizi, soglia a 100.000€ stessa cosa dei beni

Per maggiori informazioni riguardo i servizi Intrastat, ti preghiamo di contattarci sulla nostra pagina contatti.
Risponderemo nel più breve tempo possibile.

Contattaci

Altri servizi Doganali

Operazioni Doganali

Operazioni Doganali su misura per le aziende che operano nel settore import ed export. Scopri di più sul nostro servizio.

luoghi approvati cad

La Dogana facile direttamente nel proprio Magazzino. Scopri i benefici dei Luoghi Approvati CAD della nostra azienda.